Il piacere della buona tavola passa dalla tradizione e dalla preparazione di ricette tipiche e imperdibili.

Un territorio di sapori autentici che nascono tra i pendii scoscesi delle formazioni rocciose e le colline che si innalzano mansuete dal terreno: il Valdarno custodisce eccellenze della tavola e preparazioni della tradizione, fatte di sapori genuini, intensi e coinvolgenti. Qui, ogni ricetta racconta una storia.
Scoprire il Valdarno attraverso il gusto è un’esperienza irrinunciabile, un viaggio che passa dai primi e dai secondi di carne, così come dai dolci e dall’ottimo vino, senza dimenticare i gustosi antipasti toscani che non possono mai mancare sulla tavola.
I taglieri di legno sono un letto per la tipica Tarese del Valdarno e per i pecorini – tra cui spicca quello Abbucciato – da abbinare a conserve fatte in case e al miele della zona, o da gustare insieme ai crostini, immancabili nell’antipasto.
La tradizione contadina vive nelle zuppe, ricette nate con lo scopo di dare sostanza e nutrimento con ciò che la terra aveva da offrire: qui si trovano ad esempio la Ribollita (preparata con il fagiolo zolfino, eccelenza locale), la Pappa al pomodoro e la Panzanella, piatti stagionali che non deludono mai all’assaggio.

I secondi sono un elogio alla carne della zona: ricette come il Pollo del Valdarno con i rocchini di sedano e lo Stufato alla Sangiovannese rimpiono le cucine con i loro profumi intensi, anteprima di un gusto schietto e deciso. Proprio lo stufato è protagonista di un omonimo Palio che si svolge usualmente nei mesi invernali e che vede i quartieri di San Giovanni Valdarno sfidarsi nella praparazione di questa amatissima ricetta.
Immancabili a fine pasto i dolci, che in questo territorio sono rigorosamente stagionali: la Schiacciata con l’uva, i biscotti della Befana e il Castagnaccio sono fatti di pochi ingredienti e portano in tavola tutto il gusto della semplicità di un tempo.
I sapori del Valdarno lasciano un piacevole ricordo, un retrogusto che si mescola con i panorami naturali e il colori del paesaggio; per portare via con sé un piccolo pezzo di questa terra, l’ideale è scegliere i prodotti d’eccellenza della zona, per preparare i piatti della tradizione e assaporare ogni volta che si vuole un po’ di Valdarno.